Visualizzazione post con etichetta cortometraggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cortometraggio. Mostra tutti i post

27/05/09

Araba Fenice, il tuo nome è Gaza


“Araba Fenice, il tuo nome è Gaza” è il titolo dell’ultimo documentario di Fulvio Grimaldi, sulla recente invasione di Gaza da parte di Israele (è il sesto documentario che Grimaldi realizza sulla Palestina). Sullo stesso argomento Grimaldi ha anche scritto “Di resistenza si vince”, in uscita da Malatempora.

Quella presentata è la sequenza di apertura del documentario, che riesce in modo geniale a sintetizzare l’intero problema palestinese. Che non sta ovviamente in Palestina.

Di fronte a questo documentario si può solo affermare che se tutti coloro che amano fregiarsi del titolo di giornalista avessero un centesimo del coraggio e dell’integrità morale di Fulvio Grimaldi, il mondo non starebbe dove si trova oggi.

Massimo Mazzucco

Il libro di Fulvio Grimaldi “Di resistenza si vince” sarà presentato a Roma da Granma/Malatempora, giovedì 28 maggio alle ore 19:00, in via dei Gelsi 111. Seguirà la proiezione del documentario “Araba Fenice, il tuo nome è Gaza”.

Info e contatti: www.granma.biz / Tel. 338 – 5805710

Visita il sito: http://www.luogocomune.net

22/02/09

Quinto Potere!

"SONO INCAZZATO NERO E TUTTO QUESTO NON LO ACCETTERO' PIU'!"

Fonte: www.youtube.com

26/01/09

Concorso Internazionale di Cortometraggio “Corto Moak”

moak L’azienda Caffè Moak e il Centro di Formazione e di Iniziative Culturali ed Ambientali di Modica (RG) indicono per l’anno 2009 la 4° edizione di Corto Moak, concorso internazionale di cortometraggio.
Si concorre inviando un solo cortometraggio a tema libero, con qualche riferimento al caffè, (da intendere nell’accezione più ampia come pianta, chicco, luogo di incontro, bevanda, etc.).
La scelta del genere (fiction, animazione, documentario, sperimentale, etc.) è libera.
Il cortometraggio può essere realizzato in qualsiasi lingua, dialetti compresi. Se non è in lingua italiana, va corredato da sottotitoli in italiano.
La durata del cortometraggio non dovrà essere superiore a 20 minuti.
L’elaborato deve essere inviato entro il 28 aprile 2009.
La quota di partecipazione al concorso è di 15 euro.
La Giuria, con giudizio insindacabile, seleziona tra tutti gli elaborati i cortometraggi finalisti, tra cui quelli con una menzione speciale e i tre cortometraggi vincitori che riceveranno:

1° classificato: un assegno di 1.500 euro
2° classificato: un assegno di 1.000 euro
3° classificato: un assegno di 500 euro
I filmati partecipanti al Concorso saranno raccolti nella cineteca “Corto Moak”.

Consulta il sito

Informazioni:
Centro di Formazione e di Iniziative Culturali ed Ambientali – Laura Giunta
Via Risorgimento 10/B Modica (RG)

Tel.: 0932 906607 Cell.: 339 6966459 info@caffe-letterario.it

[fonte: www.tafter.it]


15/01/09

Una Donna Palestinese - (cortometraggio - documentario)


fonte: Alternate Focus

Questo cortometraggio documentario porta lo spettatore a conoscere le condizioni di isolamento palestinesi all'interno delle loro comunità. E 'girato accanto al muro di separazione che Israele continua a costruire nei territori palestinesi occupati.

Terry Boulatta, madre, insegnante e attivista della comunità, mostra come il muro alto "27 piedi" circonda il suo quartiere a Gerusalemme Est, racconta la separazione dalle comunità adiacenti di Abu Dis, la separazione con i legami storici delle due comunità. Il muro contribuisce al soffocamento della vita, l'ultima realtà per i palestinesi sotto occupazione.

Terry ci porta a mezza ora di macchina per arrivare da un lato del muro ad un altro, un viaggio, che in precedenza ha avuto solo quattro minuti.
Noi impariamo a conoscere i terminal di controllo attraverso i quali i palestinesi devono passare per viaggiare all'interno del loro territorio.

Terry parla di insediamenti illegali e confische di terra elementi di apartheid, che Israele ha costituito e imposto per i coloni "i padroni della terra".
[traduzione webrond]